


Grazie al suo favorevole ambiente climatico, il versante sud del Monte Summano permette lo sviluppo di una flora abbondante e variegata. Insediatisi sul Summano nel 1452, i frati Girolimini preparavano liquori d'erbe e tonici.
La prima ricetta codificata del Girolimino risale al 1894. Da allora attraverso il tempo si è trasmessa fino a oggi, quando la famiglia Boschetto porta avanti la tradizione nel loro ristorante "Molin Vecio" a Caldogno.
Ottenuto ancora oggi con una ricetta segreta che richiede erbe e droghe aromatiche selezionate, il Girolimino rappresenta l'anima del Monte Summano, di cui continua a racchiudere l'essenza e la storia.
(39,06 € litro)
You are sent a comment success. The administrator will review and approve your comment. Thank you!
Grazie al suo favorevole ambiente climatico, il versante sud del Monte Summano permette lo sviluppo di una flora abbondante e variegata. Insediatisi sul Summano nel 1452, i frati Girolimini preparavano liquori d'erbe e tonici.
La prima ricetta codificata del Girolimino risale al 1894. Da allora attraverso il tempo si è trasmessa fino a oggi, quando la famiglia Boschetto porta avanti la tradizione nel loro ristorante "Molin Vecio" a Caldogno.
Ottenuto ancora oggi con una ricetta segreta che richiede erbe e droghe aromatiche selezionate, il Girolimino rappresenta l'anima del Monte Summano, di cui continua a racchiudere l'essenza e la storia.