

Liquore a base di Grappa, così originariamente denominato perché ottenuto dal “taglio” di Grappa con infuso alcolico di corteccia di China (Chincona Calisaya), pianta proveniente dalle Ande da cui si estrae il chinino.
Macerandola immersa nell'acquavite, la corteccia rugosa rilascia lentamente proprietà tonificanti e benefiche assieme all'apprezzato gusto dolce-amaro che la caratterizza. Vengono aggiunte anche bucce d'arancia e chiodi di garofano.
L'aroma di spezie ed il profumo delle erbe officinali rimanda la nostra mente ai sapori netti dei rimedi naturali di un tempo, fatti di radici, piante, bacche, cortecce, fiori messi in infusione nell'acquavite. Un tempo considerata un rimedio popolare contro la malaria, oggi la Taiadèa rappresenta il liquore più tipico di Bassano del Grappa.
You are sent a comment success. The administrator will review and approve your comment. Thank you!
Liquore a base di Grappa, così originariamente denominato perché ottenuto dal “taglio” di Grappa con infuso alcolico di corteccia di China (Chincona Calisaya), pianta proveniente dalle Ande da cui si estrae il chinino.
Macerandola immersa nell'acquavite, la corteccia rugosa rilascia lentamente proprietà tonificanti e benefiche assieme all'apprezzato gusto dolce-amaro che la caratterizza. Vengono aggiunte anche bucce d'arancia e chiodi di garofano.
L'aroma di spezie ed il profumo delle erbe officinali rimanda la nostra mente ai sapori netti dei rimedi naturali di un tempo, fatti di radici, piante, bacche, cortecce, fiori messi in infusione nell'acquavite. Un tempo considerata un rimedio popolare contro la malaria, oggi la Taiadèa rappresenta il liquore più tipico di Bassano del Grappa.